Sezione salto blocchi

Camera di Commercio di Varese al Parlamento Europeo delle Imprese

Bruxelles
04 nov 2025

Camera di Commercio di Varese è presente (oggi 4 novembre) con una delegazione composta dal Presidente Mauro Vitiello, cinque consiglieri Andrea Busnelli, Andrea Gatti, Cristina Riganti, Valeria Nebuloni, Franco Vitella, e la Segretaria Generale, Anna Deligios, a Bruxelles in occasione del Parlamento Europeo delle Imprese (EPE), l'evento organizzato da Eurochambres che ha riunito oltre 700 imprenditori da tutta l'UE per un confronto diretto con le istituzioni comunitarie.

La partecipazione della Camera di Commercio di Varese ha mirato a portare la voce delle Piccole e Medie Imprese (PMI) del territorio nel dibattito europeo, che quest'anno si è focalizzato sui temi cruciali della decarbonizzazione, della competitività e della strategia commerciale internazionale.

L'Impegno Strategico del Sistema Camerale

La presenza all'EPE 2025 ribadisce l'impegno del sistema camerale a essere un attore proattivo nel panorama europeo. In particolare,  le Camere di Commercio  hanno confermato il loro impegno per rafforzare il ruolo di connessione tra le specifiche esigenze delle imprese locali e le politiche dell'Unione Europea; contribuire attivamente alla formulazione di una strategia europea che ponga la competitività imprenditoriale e la riduzione degli oneri amministrativi al centro dell'Agenda europea; promuovere gli interessi economici assicurando che le decisioni prese a Bruxelles tengano conto delle specificità e del dinamismo del sistema produttivo italiano.

Il Presidente della Camera di Commercio di Varese, Mauro Vitiello, è intervenuto nel dibattito per sottolineare la necessità di rafforzare l'autonomia strategica europea e di investire in competenze e formazione per affrontare efficacemente la transizione verde e digitale.

"È stato un onore intervenire oggi non solo come Presidente della Camera di Commercio di Varese, ma anche come imprenditore che vive ogni giorno le opportunità e le difficoltà del fare impresa in Europa. Parlare di 'market accessibility' ha significato affrontare il cuore della competitività europea. Le imprese hanno bisogno di un mercato unico più semplice, più coerente e più orientato alla crescita", ha dichiarato il Presidente durante il suo intervento.

Ultimo aggiornamento mercoledì 05 novembre 2025

In questa sezione