Sezione salto blocchi

Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio - anno 2025-2026

Nuovo

COS'È

La Camera di Commercio di Varese rinnova il sostegno ai Distretti del Commercio del territorio varesino, attraverso l’erogazione di contributi per promuovere lo sviluppo delle economie locali, premiando in modo particolare le eccellenze progettuali, ovvero i Distretti più innovativi, capaci di elaborare negli anni una strategia complessiva di sviluppo del territorio e di realizzare un piano di interventi coerente e articolato, in linea con i tre indirizzi strategici del programma pluriennale 2023-2028 dell’Ente: attrattività, nuove generazioni, sostenibilità.

Le risorse complessivamente messe a disposizione sono pari a 250.000,00 euro, di cui 30.000,00 euro destinate a premialità aggiuntiva per il sostegno di azioni innovative.

 

A CHI SI RIVOLGE

L'intervento di sostegno si rivolge ai Distretti del Commercio varesini iscritti all’Elenco dei Distretti del Commercio della Lombardia:

  • Distretti Urbani del Commercio (DUC);
  • Distretti Diffusi di Rilevanza Intercomunale (DID).

 

CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 10.000,00 euro (eslusa l'eventuale premialità aggiuntiva), elevabile fino a 13.000,00 euro in sede di riparto di eventuali risorse residue.
Il contributo non può comunque essere superiore alla differenza tra entrate (al netto del contributo camerale) e uscite direttamente correlate alle iniziative oggetto di sostegno.

A titolo di premialità aggiuntiva potrà essere riconosciuta una somma fino a 5.000,00 euro per azioni innovative, originali, volte a introdurre un cambiamento concreto e tali da ambire a diventare una buona pratica suscettibile di replicabilità in altri Distretti.

Sono ammissibili al contributo le spese sostenute dai soggetti partner di Distretto per interventi realizzati nel periodo compreso tra il 1° aprile 2025 e il 31 dicembre 2026 relative ai seguenti ambiti:

  • attrattività, animazione e promozione del Distretto;
  • sostenibilità ambientale e sicurezza;
  • avviamento e/o sviluppo di sistemi di supporto all’attività di “decision making”, con particolare riguardo all’analisi dei flussi dei centri storici e dei punti di interesse turistico.

L’importo complessivo delle spese ammesse deve essere almeno pari a 8.000,00 euro. I progetti presentati dovranno avere un dimensionamento massimo di 50.000,00 euro.

 

QUANDO E COME PRESENTARE DOMANDA

La domanda di contributo, completa degli allegati e firmata digitalmente, è da trasmettere via PEC a cura del soggetto capofila o suo delegato, secondo due finestre temporali:

  • 1° finestra: dal 3 al 30 giugno 2025 per le iniziative realizzate o da realizzare dal 1° aprile 2025 al 31
    dicembre 2026;
  • 2° finestra: dal 3 al 28 novembre 2025 per le iniziative da realizzare dal 1° dicembre 2025 al 31 dicembre
    2026 e per la candidatura dell’azione innovativa ai fini del riconoscimento della premialità aggiuntiva.

Al modulo di domanda di contributo (prossimamente disponibile) occorre allegare:

  • programma degli interventi, con il dettaglio delle azioni, delle uscite e delle eventuali entrate ad esse correlate – relazione sintetica e allegato A;
  • verbale di concertazione con le associazioni di categoria partner del distretto e/o associazioni del distretto, da cui è scaturito il programma di interventi suddetto;
  • verbale di confronto con la Fondazione Varese Welcome (per le sole azioni di sviluppo turistico)
  • accordo di distretto (questo allegato può essere omesso se non ci sono variazioni rispetto a quanto già trasmesso alla Camera di Commercio per il medesimo bando in annualità precedenti);
  • eventuale delega del soggetto capofila ad altro soggetto partner del Distretto, in qualità di referente nei confronti della Camera di Commercio per tutte le attività legate al programma di intervento di cui alla domanda di contributo.

Ogni Distretto può presentare una sola domanda di contributo, alternativamente nella prima o nella seconda finestra temporale.
La candidatura dell'azione innovativa per il riconoscimento della premialità aggiuntiva potrà essere presentata, distintamente, solo nella 2° finestra.

 

RENDICONTAZIONE

La rendicontazione finale, completa anche della documentazione relativa all'azione innovativa, è da trasmettere via PEC a cura del soggetto capofila o suo delegato:

  • dal 5 gennaio 2027 al 26 febbraio 2027

Per le sole domande presentate e ammesse nella 1° finestra è possibile trasmettere una rendicontazione intermedia:

  • dal 5 gennaio 2026 al 26 febbraio 2026, per gli interventi realizzati dal 1° aprile al 31 dicembre 2025.

Al modulo di rendicontazione occorre allegare:

  • relazione sintetica degli interventi realizzati, con i relativi allegati;
  • prospetto di rendicontazione degli interventi;
  • copia delle fatture o altra corrispondente documentazione giustificativa della spesa e delle entrate incassate;
  • copia dei giustificativi di pagamento delle spese sostenute (quietanze).

Il contributo viene erogato al soggetto capofila (o suo delegato), che provvederà poi al versamento ai soggetti che costituiscono il partenariato in misura proporzionale alle spese sostenute da ogni singolo partner.

 

Info

Ufficio Innovazione Finanziaria
tel. 0332 295.136
mail
pec

Ultimo aggiornamento lunedì 19 maggio 2025